Ho iniziato a cucinare biscotti a Natale quando vivevo in Germania, oltre dieci anni fa.
Là ho scoperto il profumo delle spezie, la magia di radunarsi tutti insieme in cucina la domenica e tuffare le mani nella farina, l’attesa di vedere l’impasto dorarsi nel forno, l’arte delle decorazioni…
Da allora ogni anno, io e Ale tiriamo fuori gli stampini che ci piace collezionare, musica natalizia di sottofondo che arriva dalla sala, due tazze di vin brulè sul tavolo e dedichiamo una giornata alla preparazione dei biscotti. Poi li decoriamo e li impacchettiamo in sacchettini da regalare agli amici e ai vicini di casa. Ogni anno una ricetta diversa da sperimentare, nuove spezie, nuove formine…
Ecco una delle ricette che ci è piaciuta di più!
Pepparkakor: i biscotti svedesi speziati
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 cucchiaino abbondante di zenzero
- 1 cucchiaino di semi di cardamomo tritati
- 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- 200 g di farina
- 100 g di zucchero di canna
- 80 g di burro vegetale (oppure 80 ml di olio di semi)
- 1 pizzico di bicarbonato
- acqua q.b.
Versate lo zucchero in una ciotola, unite il burro vegetale ammorbidito e iniziate a impastare. Aggiungete la farina e le spezie e versate poca acqua per amalgamare il composto, in modo da formare una palla compatta. Avvolgete la palla nella pellicola trasparente e fate riposare 20 minuti nel frigorifero.
Trascorso il tempo necessario, infarinate un piano di lavoro e tirate l’impasto con un mattarello per ricavare uno strato sottile di composto. Tramite le apposite formine per biscotti, o semplicemente con un recipiente cilindrico non troppo grande, ritagliate i biscotti che successivamente disporrete su una teglia leggermente infarinata.
Riscaldate il forno a 200 °C e cuocete per circa 10 minuti (a seconda dello spessore dei biscotti). Lasciate riposare nel forno ancora caldo fino a farli raffreddare, facendo attenzione a non bruciarli.
![]()
Siete entrati nello spirito natalizio e avete voglia di immergervi completamente nella magia del Natale? Trovate tanti altri spunti nel nostro calendario dell’Avvento!
Grazie a Vivi Consapevole per averci dato l’ispirazione per questa ricetta!
Ti potrebbero interessare